- FAQ
- Cura dei capi
Cura dei capi
Non vi sono tempi di deterioramento indicati per i nostri prodotti, rispettando le dovute indicazioni di lavaggio. Tuttavia, per motivi igienico-sanitari, suggeriamo la sostituzione dei nostri prodotti con cadenze regolari, questo perché pur lavandoli correttamente, al loro interno possono rimanere piccole quantità di batteri che possono alterare il benessere dei nostri clienti. Le tempistiche dipendono da fattori quali il contatto con la pelle e le condizioni dell'aria, indicativamente suggeriamo le seguenti tempistiche:
- Imbottiti: 30-36 mesi
- Biancheria piatta: 24-36 mesi
- Spugna: 24-36 mesi
- Guanciali: 30-36 mesi
Per assicurarti una grande qualità inalterata nel tempo è importante seguire con attenzione le indicazioni riportate sull’etichetta. Nel caso in cui avessi dubbi in merito alla manutenzione, il lavaggio o l’asciugatura di un prodotto Caleffi, contatta il Servizio Clienti: è a tua completa disposizione.
Ecco alcune indicazioni valide per tutti i prodotti Caleffi:
-
Riponi nell’armadio la biancheria perfettamente asciutta: eviterai la formazione di muffe, la proliferazione dei batteri e i cattivi odori. E’ importante procedere al lavaggio dei capi macchiati o sporchi nel minor tempo possibile, in quanto, le macchie potrebbero non andar via facilmente.
-
Sostituisci l’ammorbidente con l’aceto: non limiterai l’assorbenza delle spugne e saranno comunque molto morbide. Potrai aumentare la sofficità eseguendo un passaggio in asciugatrice impostando una temperatura bassa.
-
Non asciugare i capi alla luce diretta del sole: i raggi potrebbero seccare eccessivamente le fibre compromettendo la qualità del prodotto. L’asciugatura all’aria aperta, ma in ombra, permetterà di mantenere i colori brillanti a lungo e i tessuti più morbidi.
-
Le spugne Caleffi sono tinte con coloranti reattivi che sono i più solidi e duraturi nel tempo.
Per questo motivo è consigliato effettuare almeno 3 /4 lavaggi a 60°C. Questa indicazione permetterà di fissare maggiormente i colori e, allo stesso tempo, di eliminare quelli in eccesso.
Dovrai fare attenzione nel separare i capi bianchi dai colorati per evitare il trasferimento di colore. -
Assicurati di non utilizzare detersivi con candeggina o con sbiancanti ottici aggressivi che possono macchiare irrimediabilmente il capo. Inoltre, ti consigliamo vivamente di preferire i detersivi liquidi che non sono da mettere direttamente nel cestello ma nell’apposito cassetto.
-
Per lavare i capi imbottiti è di fondamentale importanza la capienza della lavatrice. Per una trapunta matrimoniale è necessario un cestello da almeno 20 kg che consentirà un corretto risciacquo ed eviterà un eccessivo sfregamento del tessuto. Per un copriletto matrimoniale sarà sufficiente una lavatrice con capienza da 15 kg.
E’ vivamente sconsigliato effettuare il lavaggio dei capi imbottiti a mano! -
Per i capi in cotone è normale avere un piccolo restringimento che può essere limitato impostando una centrifuga non eccessiva. In Italia il restringimento è regolamentato dal SMI (Sistema Moda Italia ) ed è accettato nella tolleranza da +2% a -4 %
-
Non effettuare il lavaggio dei capi impostando una temperatura inferiore rispetto a quella riportata sull’etichetta.
-
I piumini con imbottitura in piuma possono essere lavati sia a secco che in acqua impostando un ciclo per delicati. Nel caso in cui decidessi di scegliere per il lavaggio in acqua è particolarmente utile massaggiare al termine il piumino per favorire una distribuzione omogenea delle piume.
Se non conosci perfettamente tutti i simboli di manutenzione e lavaggio, ti invitiamo a controllare il significato prima di procedere nella tabella qui sotto:
Guida | |||||
---|---|---|---|---|---|
Non lavare in acqua | |||||
Lavaggio a mano – Temperatura massima di 40°C | |||||
Ciclo molto delicato – Temperatura massima di lavaggio 30°C | |||||
Ciclo normale – Massima temperatura di lavaggio 30°C | |||||
Ciclo molto delicato – Massima temperatura di lavaggio a 40°C | |||||
Ciclo delicato – Massima temperatura di lavaggio a 40°C | |||||
Ciclo normale – Massima temperatura di lavaggio a 40°C | |||||
Ciclo delicato – Massima temperatura di lavaggio a 60°C | |||||
Ciclo normale – Massima temperatura di lavaggio a 60 °C | |||||
Ciclo delicato – Massima temperatura di lavaggio a 95°C | |||||
Ciclo normale – Massima temperatura di lavaggio a 95°C | |||||
Non asciugare a tamburo | |||||
È ammesso l’asciugamento in tamburo – Asciugare a una temperatura ridotta | |||||
È ammesso l’asciugamento in tamburo – Asciugare a temperatura normale | |||||
È ammesso l’asciugamento in tamburo | |||||
Asciugamento appeso | |||||
Asciugamento per sgocciolamento | |||||
Asciugamento in piano | |||||
Asciugamento all’ombra | |||||
Non candeggiare | |||||
È ammesso solo il candeggio con ossigeno (senza cloro) | |||||
È ammesso qualsiasi agente candeggiante ossidante | |||||
Non stirare | |||||
Stiare alla temperatura massima di 110°C – La stiratura a vapore può danneggiare irreversibilmente il capo | |||||
Stirare alla temperatura massima di 150°C | |||||
Stirare alla temperatura massima di 200°C | |||||
Non lavare a secco | |||||
Ciclo normale – Lavaggio a secco professionale con tetraclorotilene e altri solventi elencati per il simbolo F | |||||
Ciclo delicato – Lavaggio a secco professionale con tetracloroetilene e altri solventi elencati per il simbolo F | |||||
Ciclo normale – Lavaggio a secco professionale con idrocarburi (temperatura di distillazione tra 150°C e 210°C, flash point tra 38°C e 70°C) | |||||
Ciclo delicato – Lavaggio a secco professionale con idrocarburi (temperatura di distillazione tra 150°C e 210°C, flash point tra 38°C e 70°C) | |||||
Ciclo normale – Lavaggio professionare a umido | |||||
Ciclo delicato – Lavaggio professionale a umido | |||||
Ciclo molto delicato – Lavaggio professionale a umido |
-
Piumini: si consiglia l'utilizzo di asciugatrici a tamburo.
-
Guanciali in piuma:Asciugare all'aria aperta massaggiando le piume per distribuirle in modo omogeneo.
-
Guanciali poliestere: Posizionare orizzontalmente al sole per evitare che l'acqua li deformi. Girare ogni 3-4 ore per garantire l'asciugatura su entrambi i lati.
- Per una buona durata del prodotto è opportuno utilizzare sempre detersivi liquidi e sconsigliamo vivamente l’utilizzo di detersivi da posizionare all’interno del cestello o nei capi perché, se non si diluiscono correttamente, possono macchiare il capo stesso.
- E' opportuno che i capi di grandi dimensioni vengano lavate in un cestello adeguato, per una misura matrimoniale ad esempio occorre un cestello da 20 Kg. Così facendo è possibile garantire un risciacquo ottimale.
- Una prolungata e continua esposizione alla luce può portare ad uno scolorimento dei prodotti; si consiglia, soprattutto in estate, di stendere i capi all’ombra per evitare scolorimento e usura precoce.
- I prodotti trapuntati possono essere riposti sottovuoto per risparmiare spazio poiché l’imbottitura, sia in fibra di poliestere che in piuma, ha un buon ritorno; durante il passare degli anni l’imbottitura potrebbe perdere un poco di volume ma non cambieranno le proprietà tecniche del prodotto.
- Evitare che la spugna, in particolare quella colorata, vada a contatto con i prodotti come dentifrici, make-up, creme, lozioni per i capelli perché possono macchiare la biancheria da bagno.
- Prestate attenzione nel maneggiare i rasi jacquard perché hanno una trama delicata in cui è possibile tirare i fili con orologi e gioielli.
- Ricordate sempre di stirare i capi di colore scuro dalla parte rovescia per non rendere lucidi i tessuti.